Configurare la Connessione ad Internet
La prima cosa che occorre capire è se il vostro collegamento alla rete è permanente (come quello di norma disponibile nelle università, e ormai anche in molti uffici) o temporaneo, realizzato attraverso un modem e una linea telefonica (è la norma per i collegamenti da casa e dagli uffici più piccoli).
Se disponete di un collegamento permanente, potete saltare direttamente al paragrafo dedicato agli strumenti di navigazione. In caso contrario, la prima operazione da fare è naturalmente quella di collegarsi.
Se usate un computer dotato di Windows 98/ME/NT/2000, dovrete fare doppio click sulla piccola icona utilizzata per lanciare il collegamento: di norma, l'icona rappresenta un telefonino giallo che collega due computer, e nella procedura di configurazione le avrete dato un nome intuitivo: ad esempio 'collegamento a Internet', oppure il nome del vostro Internet Provider.
L'icona per la connessione ad Internet in Windows 98
e Me potrebbe avere questo aspetto. Nella versione di Windows 2000 l'icona
rappresenta solo il telefono, senza i due computer collegati
Se non trovate l'icona sul desktop di Windows o sulla barra delle
applicazioni, la dovrete cercare nel menù Start Impostazioni Connessione remota.
Un click su tale cartella, e si aprirà una
finestra
con un'icona dal nome 'Crea nuova connessione',
Un doppio click sull'icona e
verrà avviata la procedura per la creazione di una connessione.
Qui inseriamo il nome che vogliamo dare alla connessione e selezioniamo il nostro modem.
Quindi click su Avanti
Apparirà l'ultima schermata in cui non dovremo far altro che cliccare su Fine
Selezionare Connessione Remota troveremo l'icona del collegamento appena creato.
Basterà cliccare 2 volte sull'icona per far apparire la finestra per la connessione ad internet
A questo punto, inseriamo Il nome utente e la password, che ci sono state assegnate dal nostro Internet Provider e clicchiamo su Connetti.