Come si naviga in Internet |
Internet è un insieme di reti che collega tra loro milioni di computer in tutto il mondo, per questo è chiamata anche la "Rete delle Reti".
Per rete si intende un qualunque collegamento
che unisca tra loro due o più computer; collegamento che può realizzarsi tramite
la linea telefonica, le nuove “fibre ottiche”, o i recentissimi collegamenti
satellitari.
Per tutti noi, Internet è soprattutto un innovativo mezzo di comunicazione che permette a chiunque di collegarsi con ogni parte del mondo per avere informazioni, vedere filmati, trovare notizie interessanti e contattare facilmente e velocemente persone anche assai distanti, con cui fare amicizia, scambiare informazioni utili o semplicemente chiacchierare.
Per scambiare le informazioni i computer
hanno bisogno di “parlare“ nella medesima lingua, cioè di capirsi l’un l’altro.
Questo è reso possibile dall’utilizzo di quello che viene definito un
“protocollo di comunicazione“ cioè un insieme di convenzioni, di regole comuni,
che ogni macchina è in grado di accettare, comprendere e utilizzare: questo
protocollo è noto col nome abbreviato di TCP/IP ovvero Transfer Control
Protocol/ Internet Protocol.
Tale protocollo ha la possibilità di dividere le informazioni in tanti piccoli pacchetti che verranno poi spediti alla medesima destinazione. Una volta raggiuntala, i pacchetti verranno ricomposti in modo da ricreare l’informazione completa.
Il World Wide Web è oggi il servizio più famoso offerto dalla Rete, tanto da essere diventato sinonimo di Internet stessa. Eppure la Ragnatela Mondiale –è questa la traduzione di World Wide Web– è nata tardi, agli inizi degli anni Novanta dalle ricerche portate avanti da alcuni studiosi del CERN di Ginevra.
La caratteristica più famosa e appariscente del WWW, che ne ha determinato l’immediato, indiscusso e planetario successo, è la possibilità di creare e utilizzare gli ipertesti.
Un ipertesto è un nuovo modo di organizzare le informazioni dando la possibilità all’utente di “saltare“ da un documento ad un altro, e da un testo ad un filmato o ad un immagine, attraverso dei collegamenti che in gergo tecnico sono detti "link", costruendo quindi un percorso non legato ad alcuno schema predefinito.
E’ ormai molto in voga il termine “navigare in Internet“ ed in effetti entrare nella Rete ha molte caratteristiche in comune con la navigazione: ci si trova in un mare sconosciuto nel quale all’inizio è difficile muoversi e trovare ciò che ci interessa.
Ma ci sono degli strumenti che ci vengono validamente in aiuto: un browser è appunto questo, un programma che permette di orientarci in questo enorme arcipelago conducendoci felicemente in porto.
Il browser (che in italiano potremmo tradurre con "navigatore") è lo strumento che ci permette di visualizzare le pagine Web dei siti che ci sono su Internet.
Microsoft Internet Explorer
Per pervenire al sito che desideriamo non dobbiamo far altro che digitare nella casella Indirizzo (posizionata sulla barra degli strumenti) l'URL (indirizzo Internet) del sito di destinazione (che comincia sempre per: www.ecc...) e cliccare su Vai.
serve per tornare alla pagina precedentemente visualizzata
porta
alla pagina seguente
termina il
caricamento di una pagina
aggiorna la pagina corrente
porta
alla pagina di partenza
permette
di fare le ricerche su internet con i piu' famosi cercatori
rappresentano un metodo pratico e utile di organizzazione e collegamento delle
pagine Web visitate di
frequente
elenca i siti visitati oggi, ieri e nelle ultime settimane
permette
di scrivere un messaggio di posta
manda in
stampa la pagina al momento visualizzata
Per navigare in Internet, cioè per raggiungere il sito che desideriamo, dobbiamo conoscerne l’indirizzo, digitarlo nell’apposita casella chiamata “Indirizzo” e premere il tasto Vai.
Qualora però non lo conoscessimo abbiamo la possibilità di utilizzare degli strumenti appositi che “corrono” ininterrottamente attraverso il World Wide Web catalogando tutte le pagine che incontrano. Questi programmi sono i Motori di Ricerca.
In un’apposita casella è possibile digitare uno o più termini chiave e chiedere al programma di effettuare una ricerca, terminata la quale compariranno sullo schermo gli indirizzi di tutti i siti che contengono quella parola e che noi potremo comodamente visitare cliccando su di essi.
Esistono due tipi di motori di ricerca:
Per termini: per effettuare una ricerca è sufficiente digitare una o più parole chiave nell'apposita casella
Per “argomenti”: la ricerca si svolge scegliendo tra le categorie disponibili quella che si avvicina di più al nostro caso.
Tra i Motori di Ricerca del primo tipo uno dei più famosi è senz’altro Altavista, cui si accede digitando nel proprio browser l’indirizzo www.altavista.it, tra i secondi uno dei più completi è Yahoo il cui indirizzo è www.yahoo.it.
Durante la navigazione avremo più volte la possibilità di imbatterci in siti particolarmente interessanti e a cui vorremmo poter tornare, ma non sempre il nostro percorso è stato così lineare da poterci ricordare ogni passaggio.
Per risolvere questo problema, all’interno del nostro browser, vi è un comando chiamato "Aggiungi a preferiti", che dà la possibilità di contrassegnare il nostro sito preferito in modo da poterlo raggiungere in qualsiasi momento. filmato
Selezionando quest'opzione, in pratica mettiamo un "segnalibro" alla pagina che ci interessa per poterci tornare in modo pratico e veloce quando lo desideriamo.
Visivamente l’indirizzo del sito comparirà all’interno di una rubrica e basterà cliccare su di esso per accedervi in modo immediato.